
Il Ritorno del Pubblivoro – Il tempo di raccontare
Ci stiamo preparando per le ferie, probabilmente le ferie più strane degli ultimi anni. Si viaggerà poco, si starà in Italia e ci prenderemo il tempo per leggere, riposarci, stare all’aria aperta e oziare. Così voglio chiudere la rubrica prima della pausa estiva commentando due spot che innanzitutto si “prendono il tempo” di raccontare, di spiegare e di far vivere quello che descrivono. Perché, come ribadisco sempre, se ci sono i contenuti, se c’è un pensiero, se si investe nella creatività e nell’originalità la durata diventa un dettaglio. Le persone sono sempre disponibili a prendersi il tempo per guardare qualcosa di bello e di qualità.
Oggi voglio commentare due piccoli film di un minuto che vanno in questa direzione e possono, in qualche modo, accompagnarci all’inizio delle vacanze. Costruendo un piccolo ponte tra la velocità del lavoro e la lentezza delle ferie.
Iniziamo con TIM che sulle note di Rossini ci regala tutta la storia della telefonia in un minuto. Operazione riuscita molto bene grazie a un montaggio molto ritmato che cattura lo spettatore. Infatti, non si fa in tempo a metabolizzare l’immagine che ti ancora a un ricordo preciso come lo Startac e il gettone (alle Generazioni Z poi lo spiegheremo) che subentra un’altra piccola narrazione. È questo continuo inseguire che rende particolarmente efficace e bello questo spot. La scelta delle scene è puntuale. Forse la decisione di mettere in risalto in postproduzione le linee telefoniche illuminandole non aggiunge nulla, anzi probabilmente toglie un po’ di poesia all’insieme e anche un po’ di effetto nostalgia da “Istituto Luchttps://www.touchpoint.news/2020/07/16/9878/e” in tutte le immagini in bianco e nero.
Molto ben riuscito anche il film di YES Milano dove i luoghi rappresentativi di Milano non solo raccontano la città ma diventano una metafora per rappresentare il modo in cui è possibile vivere la città. La narrazione è vincente e avvincente proprio perché la chiave di lettura sono le persone che interpretano, con una loro chiave di lettura, appunto, i luoghi. Lo slogan “Milano è sempre quella perché non è mai la stessa” anche se paradossale diventa una verità dimostrata. Tanto che i milanesi che non hanno la possibilità di andare in vacanza per la crisi che ci ha colpito o per la sindrome della capanna hanno la possibilità di stare in vacanza visitando con occhi nuovi il posto in cui risiedono.
pubblicità...
NEWS CORRELATE


ONIM analizza con un Report l’impatto di Sanremo sui social

Sanremo 2025: tra ascolti record e dominio digitale, il festival si conferma un fenomeno mediatico. L’indagine di OMG
