UNA rilancia il suo impegno per la Diversity & Inclusion
C’è ancora molto lavoro per migliorare l’inclusività della industry italiana del marketing e dell’advertising. Sono evidenti alcuni progressi delle aziende, ma molto è ancora da fare. È quanto è emerso ieri, nel corso dell’incontro “Diversity, Equity & Inclusion 2023” di UNA, nel corso del quale sono stati presentati i risultati della ricerca mondiale WFA/Kantar sul tema relativi all’Italia, realizzata nei mesi di marzo e aprile di quest’anno. Il sondaggio ha coinvolto quasi 13 mila intervistati sparsi in 91 Paesi, con un’analisi approfondita di 33 mercati.
In un settore già poco inclusivo, l’Italia emerge come un territorio ancor meno inclusivo: il nostro Paese, infatti, si colloca al di sotto del benchmark globale dell’Inclusion Index (59% contro il 63% a livello mondiale). Driver di questo fenomeno sono il modesto senso di appartenenza, pari al 64% rispetto al dato global di 69%, e la presenza di comportamenti discriminatori del 21%, due punti più alto rispetto al global benchmark di 19%.
Situazioni entrambe che si rivelano più critiche per le donne. L’indagine si basa su cinque differenti dimensioni relative alla diversità, quali genere, etnia, orientamento sessuale, religione e disabilità, ma l’esito dell’indagine mostra che le aree in cui la discriminazione si manifesta maggiormente all’interno del luogo di lavoro sono quelle legate a: genere (come vissuto personalmente o osservato sul posto di lavoro dal 16% degli intervistati, percentuale che sale al 21% tra le donne mentre si ferma all’ 8% tra gli uomini); età (sfera di discriminazione vissuta dal 13% delle persone, in particolare dal 15% delle donne e dal 10% degli uomini); le responsabilità familiari (motivo di penalizzazione vissuto dal 14% dei rispondenti, che sale al 18% tra le donne e si ferma al 9% per uomini).
L’8% delle donne intervistate ha dichiarato di aver subito personalmente discriminazioni di genere nella propria azienda, contro l’1% degli uomini; il 15% di donne invece ha osservato discriminazioni basate sul genere nei confronti di altri nella propria azienda, dato raddoppiato rispetto al 7% degli uomini.
Che il genere possa ostacolare la carriera nella propria azienda è il pensiero del 44% delle donne che hanno risposto al sondaggio, rispetto al 13% degli uomini. Inoltre, solo il 16% di donne crede ci sia parità di salario rispetto ai colleghi maschi, contro al 28% di uomini.
Un altro dato da non sottovalutare è quello relativo alla salute mentale e su come questo tema non venga gestito adeguatamente dalle aziende. Più della metà degli intervistati sostiene di essere molto stressato sul luogo di lavoro e solo il 22% crede che la propria azienda sia attiva al fine di ridurre al minimo il rischio di malessere rispetto alla salute mentale.
Un malessere da non sottovalutare invece, dal momento che il 31% dichiara che il proprio lavoro ha un impatto negativo sulla propria salute fisica. Pur riconoscendo che la propria azienda abbia intrapreso attivamente un percorso per essere più inclusiva (72%), il 43% degli italiani intervistati percepisce dei miglioramenti nel comparto rispetto agli ultimi due anni, mentre il 35% ritiene che le condizioni siano rimaste invariate e il 44% sostiene siano necessari ulteriori sforzi.
«Ciò che emerge da questo quadro è una Industry che si è resa consapevole dei cambiamenti necessari al proprio interno – ha commentato Davide Arduini, Presidente di UNA -. Tuttavia, come viene mostrato dai dati della ricerca, è necessario migliorare alcuni aspetti affinché il luogo di lavoro all’interno delle aziende di comunicazione diventi spazio di maggiore condivisione, condannando ogni forma di discriminazione».
«Questa indagine mostra dati relativi a un tema, purtroppo, più che mai attuale, quello del gender gap, che in Italia è particolarmente radicato – ha spiegato Marianna Ghirlanda, Presidente del Centro Studi UNA -. Da questo studio si traggono alcuni punti che sottolineano la profondità di questa problematica. Le lavoratrici italiane riconoscono la presenza di una discriminazione di genere sul luogo di lavoro, che ostacola loro l’ascesa di carriera, oltre al divario retributivo con i colleghi maschi; ciò le porta ad avere un senso di appartenenza alla propria azienda inferiore rispetto agli uomini. Un altro elemento fondamentale che emerge dai risultati è il tema delle responsabilità familiari che impattano sulla carriera, principalmente delle donne».
L’incontro di ieri è stato l’occasione per UNA per presentare il suo piano per il 2024, pensato per incentivare la formazione sui temi sensibili dell’inclusività. L’advisory 2024 si sostanzierà in quattro incontri a cadenza trimestrale, tenuti a Milano, ognuno con un focus diverso: “La diversità come valore”, “Una questione di sesso?”, “Un’altra generazione”, “Culture diverse, un unico pianeta”. Diventa necessario comprendere quali sono le sfide che derivano dalle migrazioni e dall’interculturalità, quali sono le differenze culturali, come rispettarle e integrarle. Si tratta di un piano di formazione per stimolare l’avvio concreto nel 2024 dell’implementazione del tavolo Inclusion&Diversity di UNA, tavolo che nel corso di quest’anno ha lavorato alacremente a fronte di una necessità che si fa sempre più impellente e a cui UNA ha dato una risposta ferma, con la pubblicazione del manifesto DE&I, che insieme a codice etico e deontologico, va a completare i documenti che regolamentano la vita dell’associazione a cui gli associati sono tenuti ad attenersi.
«Il Manifesto DE&I è il frutto di un lavoro di team che definisce le linee e i principi guida su temi di Diversity, Equity e Inclusion a cui tutte le agenzie UNA dovranno attenersi e fare propri – ha affermato Simona Maggini, Vice Presidente UNA e responsabile della commissione DE&I -. Il piano di formazione è un ulteriore passo avanti, al fine di comprendere appieno i temi fondanti del manifesto e con cui UNA si impegna a contribuire al miglioramento della società civile attraverso i messaggi creati per i clienti e a favorire all’interno delle nostre organizzazioni una cultura improntata alla cura, al rispetto e alla valorizzazione dei talenti e dell’unicità delle persone».