Leadership e pensiero critico: intelligenza oltre la superficie, verso il futuro

L’intelligenza oltre la superficie. Riscoprire il pensiero e la speranza. Un tema ambizioso e profondamente attuale per la XIV edizione del Leadership Learning Lab ASFOR, il consueto appuntamento dedicato alla leadership e alla cultura manageriale, promosso dall’Associazione Italiana per la Formazione Manageriale in partnership con ISVI – Istituto per i Valori d’Impresa e con il patrocinio delle Alte Scuole dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

L’evento si terrà il 5 marzo 2025 a Milano, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, un’occasione per esplorare il valore del pensiero critico come leva per la progettualità, la crescita organizzativa ed economica. In un mondo dominato dall’accelerazione tecnologica e dall’incertezza, il ruolo della leadership diventa sempre più centrale nel dare direzione e significato all’azione manageriale. Non basta eseguire: serve visione, serve consapevolezza, serve una capacità di interpretare la complessità che superi l’approccio superficiale e immediato.

Spunti preziosi anche per chi si occupa di Marketing e Comunicazione. Questo approccio si traduce in una necessità ancora più forte di ridefinire strategie e modelli di crescita che non siano solo reattivi, ma che sappiano anticipare i cambiamenti e dare valore nel lungo periodo. L’evento offrirà spunti e strumenti per chi si occupa di innovazione, sviluppo organizzativo e brand leadership, mettendo al centro la capacità di guidare il cambiamento attraverso un pensiero strutturato e orientato allo scopo.

La partecipazione è gratuita previa registrazione. L’evento si terrà in presenza con possibilità di seguirlo anche da remoto.

Clicca qui per registrarti all’appuntamento

IL PROGRAMMA 

14.00  Accoglienza partecipanti

14.15  APERTURA LAVORI XIV LEADERSHIP LEARNING LAB ASFOR
Elena Beccalli, Rettore – Università Cattolica del Sacro Cuore
Marco Vergeat, Presidente – ASFOR Associazione Italiana per la Formazione Manageriale
    
14.45  I sessione – SCENARI GEOPOLITICI E AVVENIRE DELLE DEMOCRAZIE

Dialogo con:
Michael Cox, Professore Emerito di Relazioni internazionali – London School of Economics (LSE) e direttore fondatore LSE IDEAS
Franco Bernabè, Economista e imprenditore
Coordina: Marco Vergeat, Presidente – ASFOR Associazione Italiana per la Formazione Manageriale
    
15:45  II sessione – RISCOPRIRE UN PENSIERO DELLA REALTÀ

Dialogo con:
Silvano Petrosino, Filosofo e Professore Ordinario di Filosofia Teoretica – Università Cattolica del Sacro Cuore
Massimiliano Valerii, Direttore Generale – CENSIS
Coordina: Giorgio Colombo, Vicepresidente Vicario – ASFOR Associazione Italiana per la Formazione Manageriale
    
16:45  III sessione – RUOLO DELLE ISTITUZIONI FORMATIVE 

Dialogo con:
Gianmario Verona, Presidente – Fondazione Human Technopole
Coordina: Elisabetta Salvati, Vicepresidente – ASFOR Associazione Italiana per la Formazione Manageriale

Q&A
    
17.30  CONFERIMENTO ASFOR-ISVI AWARD “EXCELLENCE INNOVATION” 2025

Conferimento del Premio a Elio Borgonovi, Professore Emerito Università Bocconi e Presidente APAFORM e a Marco Vitale, Economista d’impresa
Dialogo con i Premiati a cura di Marco Vergeat, Presidente – ASFOR Associazione Italiana per la Formazione Manageriale
    
18:30  CONCLUSIONE DEI LAVORI
Marco Vergeat
, Presidente – ASFOR Associazione Italiana per la Formazione Manageriale

 

Segui la diretta di: