
Renault: arriva UN.patent, un’iniziativa per rendere la mobilità più sicura in tutto il mondo
Attraverso il lancio di UN.patent, Renault decide di concedere in licenza le sue innovazioni in materia di sicurezza per i veicoli elettrici all’industria automobilistica mondiale. L’azienda si impegna così nell’ambito del suo “Programma Human First” per promuovere la sicurezza stradale. Oggi, per sostenere la crescita del settore dei veicoli elettrici a livello mondiale, Renault intende ribadire che la concorrenza tra i costruttori non deve andare a scapito della sicurezza.
La prima tecnologia a essere resa disponibile con licenza gratuita è il Fireman Access, il risultato di una collaborazione tra Renault e i vigili del fuoco. Questa innovazione consente ai servizi di emergenza di spegnere un incendio della batteria di un veicolo elettrico in meno di 10 minuti utilizzando poche centinaia di litri d’acqua, rispetto alle diverse ore e alle decine di migliaia di litri d’acqua che servirebbero normalmente.
Renault sta mettendo i suoi brevetti “Fireman Access” a disposizione dell’intera industria automobilistica attraverso la piattaforma di collaborazione aperta renault.co.uk/universalpatent. Questa piattaforma consente a qualsiasi produttore di automobili o fornitore di apparecchiature di acquisire la licenza gratuitamente. In cambio, il licenziatario si impegna a garantire che qualsiasi miglioramento apportato al sistema vada a beneficio dell’industria automobilistica.
Questa iniziativa è la prima espressione concreta dell’impegno di Renault a fianco di Jean Todt, inviato speciale del Segretario Generale delle Nazioni Unite per la sicurezza stradale, per realizzare azioni di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale in tutto il mondo e per utilizzare la tecnologia per salvare vite umane sulle strade.
Renault, con l’aiuto di Publicis Conseil, ha collaborato con il duo di registi AKATRE per produrre un film che annuncia il lancio del “brevetto universale”. Con un’estetica sobria e minimalista, lo spot mette in evidenza le innovazioni elettriche sviluppate da Renault, nonché tutto il lavoro di ricerca e sviluppo svolto dai suoi ingegneri. La comunicazione proseguirà fino alla fine di marzo, con una doppia pagina sulla stampa quotidiana francese, post sui social media, una pagina web e altro ancora.
«Innovare per migliorare la sicurezza stradale fa parte del nostro essere Renault. Siamo orgogliosi della partnership sviluppata con i vigili del fuoco; Fireman Access è una dimostrazione pratica di ciò che si può ottenere combinando la nostra esperienza di costruttori con le competenze degli uomini e delle donne che ci proteggono ogni giorno. L’iniziativa è in linea con l’impegno assunto con le Nazioni Unite, per rendere la mobilità più sicura in tutto il mondo», ha dichiarato Luca de Meo, Direttore Generale del Gruppo Renault.