
Sanremo 2025: tra ascolti record e dominio digitale, il festival si conferma un fenomeno mediatico. L’indagine di OMG
Il Festival di Sanremo 2025 ha confermato il suo ruolo centrale nel panorama televisivo e digitale italiano. Secondo l’analisi di Omnicom Media Group (OMG), basata sui dati Auditel elaborati tramite il software Nielsen ETAM, la kermesse è stata seguita in TV da 12.181.610 spettatori, pari al 65,9% di share (+6,7% in termini di audience, share stabile). Sono stati 362.735 gli spettatori che hanno seguito mediamente la manifestazione da pc, smartphone o tablet, in crescita di circa il +22% rispetto alla scorsa edizione in termini di audience. Rispetto alla scorsa edizione gli ascolti risultano in crescita del +7,1% in termini di audience, stabili in termini di share. La share del target 15-24 anni, in media, supera l’83,5% risultando in crescita di circa 1,8% punti rispetto alla scorsa edizione. La kermesse è stata seguita in TV da 12.181.610 spettatori, pari al 65,9% di share (+6,7% in termini di audience, share stabile)
Web Listening e il peso degli sponsor
Oltre alla televisione, Sanremo 2025 ha generato un’enorme quantità di interazioni digitali. L’analisi di OMG tramite Annalect e Brandwatch ha rilevato l’andamento della conversazione online dal’11 al 16 febbraio (escludendo i dati di TikTok). Il 78% delle discussioni sui social ha riguardato gli artisti in gara, confermando il forte legame tra il pubblico e i cantanti protagonisti. Tra le altre categorie monitorate, il Fantasanremo ha raccolto il 4% delle interazioni, segno del successo del gioco online che coinvolge fan e spettatori. L’analisi di OMG ha evidenziato anche il ruolo crescente dei brand nel contesto sanremese. Tra i top brand sponsor, spiccano grandi nomi del settore tecnologico, automobilistico e del food & beverage, che hanno sfruttato l’enorme audience del festival per lanciare nuove campagne pubblicitarie e attivazioni speciali. Tra gli sponsor, i più citati sono Tim (18,9%) e Suzuki (14,0%). Tra i momenti pubblicitari più efficaci e rilevanti, spiccano dieci break che hanno catalizzato l’attenzione del pubblico per creatività e posizionamento strategico (vedi immagine). I contenuti pubblicitari hanno occupato 2 ore e 45 minuti durante l’intera kermesse (- 4 minuti e 10 secondi rispetto al 2024, escludendo citazioni e telepromozioni) per un totale di 508 inserzioni. Il break con audience più alta del Festival è il “Sanremo 2 Martedì” (oltre 15,8 milioni di spettatori), mentre lo spot più visto è il fuori break di Amazon Prime Video nella rubrica “Sanremo 2 Venerdì” con 17,1 milioni di spettatori, -800k circa rispetto allo spot più visto del Festival 2024). In TV, circa 35 milioni di italiani hanno visto almeno uno spot del Festival (61% circa della popolazione).
Il 78% delle discussioni sui social ha riguardato gli artisti in gara, confermando il forte legame tra il pubblico e i cantanti protagonisti. Tra le altre categorie monitorate, il Fantasanremo ha raccolto il 4% delle interazioni, segno del successo del gioco online che coinvolge fan e spettatori. I co-conduttori e gli ospiti del festival hanno catalizzato rispettivamente il 3% e l’1% delle conversazioni, mentre i brand e gli sponsor ufficiali dell’evento hanno rappresentato un ulteriore 1% dell’attenzione digitale.
Per leggere il report clicca qui: Sanremo 2025 OMG
pubblicità...