ONIM analizza con un Report l’impatto di Sanremo sui social

In collaborazione con Inflead

Sanremo si conferma non solo l’evento musicale e televisivo più seguito d’Italia, ma anche un fenomeno digitale di grande impatto. Il nuovo Report realizzato da ONIM (Osservatorio Nazionale Influencer Marketing) in collaborazione con Inflead – piattaforma leader nell’analisi delle performance digitali di influencer, brand ed eventi – analizza le dinamiche social legate al Festival, evidenziando performance e opportunità per brand, artisti e creator. 

I dati raccolti evidenziano come la presenza sul palco dell’Ariston generi un impatto significativo, non solo per gli artisti e i partner coinvolti, ma anche per le aziende che attivano progetti dedicati, spesso fondati sulla collaborazione con influencer e creator. Partendo dagli artisti coinvolti il palco sanremese si dimostra un fortissimo acceleratore, anche a livello social: Lucio Corsi ha registrato la crescita più alta di follower, con oltre 276.000 nuovi follower in un solo giorno (quello della finale), segno di un forte impatto della sua performance e della visibilità ottenuta. 

Serena Brancale, pur arrivando 24ª nella classifica finale, ha guadagnato una notevole attenzione sui social, posizionandosi tra gli artisti con la crescita più elevata. Come spesso accade le performance social non sono sempre totalmente connesse con l’andamento della gara. Interessante notare infatti come Tormento e Joshua abbiano registrato engagement percentuali più alti rispetto a Lucio Corsi e Olly, che hanno ottenuto la crescita assoluta più elevata di numero di follower pur avendo un numero di post pubblicati relativamente contenuto.

Da ciò emerge che un’elevata attività social non sempre si traduce in maggiore coinvolgimento o crescita ed infatti troviamo solo uno degli artisti (Olly) che risulta anche tra coloro che hanno pubblicato il maggior numero di post. Tra i conduttori/conduttrici invece Bianca Balti è stata la co-conduttrice che ha guadagnato più follower (+137.595), molto probabilmente dovuto all’attenzione mediatica generata dalla sua partecipazione. Segue poi Mahmood (+29.038). Sul podio anche il conduttore Carlo Conti con 28.3K nuovi follower.

Ma in concreto, quante persone sono riuscite a influenzare durante il festival i cantanti di Sanremo?

Analizzando i trend dell’Influencing Value nell’arco della settimana scopriamo che:

• Olly ha registrato una crescita straordinaria, passando da 536.480 il 10 febbraio a 2.354.852 il 16 febbraio, con un’impennata tra il 12 e il 14 febbraio.

• Lucio Corsi è passato da 67.288 a 1.631.135, con un salto notevole dal 14 febbraio in poi.

• Bresh ha avuto una crescita costante, da 983.729 a 2.513.584, indicando un impatto crescente sulla sua audience.

• Rose Villain ha mostrato un aumento importante, da 1.539.381 a 2.606.657, soprattutto dopo il 14 febbraio.

• Clara ha visto un trend di crescita simile, passando da 1.267.754 a 2.521.261.

Passando ai brand @rairadio2 si distingue nettamente come il brand con il maggiore incremento di follower, grazie alla sua forte presenza all’interno della community di FantaSanremo, a un elevato numero di contenuti pubblicati e a numerose iniziative.

Coca-Cola, pur essendo un brand globale e sponsor ufficiale di Sanremo, ha registrato una crescita inferiore rispetto a quanto ci si potesse attendere. Costa Crociere, TIM e TicketOne hanno registrato crescite moderate, suggerendo che il tipo di attivazione social potrebbe aver influito sui risultati ottenuti. Relativamente alle attivazioni di Influencer Marketing sono stati 684 i contenuti #ad pubblicati con oltre 3.8 milioni di interazioni generate. 

Su TikTok i 178 video pubblicati in collaborazione tra  brand e influencer/creator hanno registrato ben 78.1 milioni di views, performance davvero di grande rilievo. Tra i brand si segnalano le attivazioni di brand “storici” come L’Oreal, Tiffany e Costa Crociere, ma anche novità come Mutti che ha realizzato numeri importanti su TikTok.

«Sanremo si conferma – dice Matteo Pogliani, Founder e Presidente ONIM – un fortissimo acceleratore anche lato digital, terreno fertile per talent, ma anche per influencer e creator. L’onda del Festival diventa infatti un driver di esposizione e crescita, ma anche opportunità per valorizzare format dedicati e far nascere attivazioni di livello con i brand. Una simbiosi che crea valore condiviso: Sanremo spinge creator e influencer, questi ultimi danno ancor più riverbero alla kermesse».

«I dati dimostrano come Sanremo non sia solo un evento di intrattenimento – dichiara Giovanni Spinelli, CEO di Inflead – ma un vero e proprio catalizzatore di dinamiche digitali che influenzano audience, brand e creator. In un ecosistema in cui la visibilità non è più un parametro sufficiente per misurare il successo, l’analisi delle performance diventa fondamentale per comprendere quali strategie generano un impatto reale. Crescita di follower, Influencing Value e performance dei brand sono indicatori chiave che, se letti correttamente, guidano decisioni strategiche più efficaci. Sanremo è una grande vetrina, ma sono i dati a trasformarla in un’opportunità misurabile».

Segui la diretta di: