Da Next Different una ricerca sulle Olimpiadi di Milano Cortina 2026

Il 76% degli italiani vede un impatto economico positivo sui territori

La ricerca realizzata da Next Different, communication company parte di UNA – Aziende della Comunicazione Unite, in collaborazione con EMG Different, l’istituto di ricerca del Gruppo, rivela che 9 italiani su 10 sono a conoscenza del fatto che nel 2026 si terranno le Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali a Milano e Cortina.

Un dato che dimostra l’ampia risonanza dell’evento nel Paese e il forte interesse che esso suscita. Lo studio evidenzia inoltre come il 76% dei rispondenti ritenga che l’evento avrà un impatto economico positivo sui territori ospitanti, mentre il 70% lo estende all’intero Paese. Questo conferma la percezione diffusa delle Olimpiadi non solo come evento sportivo di rilevanza globale, ma anche come un importante motore di sviluppo per l’economia locale e nazionale.

Nelle ultime settimane abbiamo infatti assistito a un significativo numero di aziende che hanno scelto di sponsorizzare le Olimpiadi. Questo rappresenta un segnale estremamente positivo e rilevante, poiché è proprio grazie alle attivazioni degli sponsor che l’impatto della manifestazione potrà essere ulteriormente amplificato, rendendo l’evento ancora più coinvolgente e memorabile. 

L’indagine ha analizzato anche il livello di entusiasmo per i Giochi: il 57% degli intervistati si dichiara molto o abbastanza entusiasta che l’evento si svolga a Milano e Cortina, percentuale che sale al 69% considerando l’Italia nel suo complesso. Questo entusiasmo è particolarmente elevato nelle regioni direttamente coinvolte, come Lombardia e Veneto. Tra i principali fattori che determinano una percezione positiva dell’evento spiccano l’indotto economico e la qualità dell’organizzazione. 

I dati raccolti confermano il ruolo centrale dei media nella diffusione della conoscenza sull’evento: il 66% degli italiani ha appreso delle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali principalmente attraverso la televisione. Questo sottolinea l’importanza di una comunicazione strategica e capillare per coinvolgere un pubblico ancora più vasto e stimolare una partecipazione attiva all’evento, sia in termini di spettatori che di iniziative legate al territorio.

Oltre all’interesse mediatico, emerge un dato significativo relativo alla percezione dell’organizzazione dell’evento: il 47% degli intervistati la valuta positivamente, percentuale che sale al 57% in Veneto. Questo evidenzia come il percorso di avvicinamento ai Giochi sia già percepito come efficace da una parte consistente della popolazione, sottolineando il ruolo delle Olimpiadi come elemento di forte legacy per il territorio. Il coinvolgimento delle istituzioni e degli stakeholder locali sarà essenziale per tradurre questa percezione in benefici concreti e duraturi, attraverso investimenti infrastrutturali e nuove opportunità economiche per le comunità ospitanti.

Parallelamente, la ricerca evidenzia il ruolo degli sponsor nell’amplificazione dell’evento. Il 12% degli italiani dichiara di conoscere gli sponsor ufficiali di Milano Cortina 2026, con TIM e Coca-Cola tra i brand più citati spontaneamente. Dopo sollecitazione, emerge anche il forte legame con ENEL, a conferma di come le aziende stiano investendo strategicamente per legarsi a un evento di tale portata. 

«Le sponsorizzazioni rappresentano un pilastro fondamentale per il successo delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026. Il coinvolgimento di brand come TIM, Coca-Cola ed ENEL dimostra il forte valore strategico di questi Giochi per le aziende, che vedono nell’evento una piattaforma unica per connettersi con il pubblico e rafforzare la propria identità», commenta Paolo Laurito, New Business & Sport Director di Next Different.

La ricerca ha anche esplorato il livello di partecipazione previsto: la cerimonia di apertura olimpica a Milano e lo sci alpino risultano gli eventi più seguiti, con una netta prevalenza della fruizione tramite TV, radio e internet. Nonostante l’entusiasmo, la partecipazione fisica agli eventi rimane più contenuta, con 

una percentuale ridotta di spettatori che prevedono di assistere dal vivo. 

L’interesse del pubblico e la percezione positiva dell’evento pongono le basi per un’edizione di grande successo, consolidando l’Italia come un punto di riferimento nell’organizzazione di eventi sportivi internazionali. Per massimizzare l’impatto, sarà essenziale un coordinamento efficace tra istituzioni, sponsor e territorio, al fine di garantire un’esperienza memorabile e un lascito duraturo per le future generazioni.

Per ricevere la versione integrale della ricerca su Milano Cortina 2026, scrivere a hubsport@nextdifferent.com.

Segui la diretta di: