Festival dell’Economia di Trento: edizione speciale per i 20 anni

Sarà un’edizione speciale quella che dal 22 al 25 maggio 2025 festeggerà il 20esimo anniversario del Festival dell’Economia di Trento, una manifestazione che negli anni è cresciuta e ha saputo rinnovarsi, anche grazie alla nuova formula ideata dal Gruppo 24 ORE insieme a Trentino Marketing nel ruolo di organizzatori per conto della Provincia Autonoma di Trento e con il contributo del Comune di Trento e dell’Università di Trento. Una formula vincente che ha portato il “popolo dello scoiattolo” a crescere arrivando a oltre 100.000 presenze in tre anni.

A rendere ancora più preziosa l’edizione del ventennale del Festival, si aggiunge il fatto che quest’anno Trento terrà a battesimo anche la prima delle iniziative ideate per festeggiare i 160 anni de Il Sole 24 Ore, che culmineranno a novembre. Due le mostre nel capoluogo trentino che omaggeranno gli anniversari del Festival e del Sole 24 Ore, insieme a tante altre iniziative che coinvolgeranno il pubblico della manifestazione.

Per l’occasione, il Festival 2025 sarà preceduto da una speciale anteprima: sabato 12 aprile, sul palco del Teatro Sociale, interverrà il Governatore della Banca d’Italia Fabio Panetta. A intervistarlo, insieme al Direttore del Sole 24 Ore, Fabio Tamburini, saranno 10 giovani studenti. La mattina stessa verrà inaugurata presso Fondazione Caritro la mostra “L’avventura della moneta: dall’oro al digitale” realizzata in collaborazione con il MUDEM – Museo della moneta della Banca d’Italia, visitabile dal 12 aprile al 25 maggio 2025.

L’anteprima permetterà di iniziare a riflettere sul tema che farà da filo conduttore dell’edizione 2025: “Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio”. Un tema di stringente attualità, scelto dall’Advisory Board della manifestazione, presieduto dal Direttore del Sole 24 Ore e Presidente del Comitato Scientifico Fabio Tamburini e composto da Elena Beccalli, Marco Fortis, Paolo Magri, Emma Marcegaglia, Giulio Sapelli, Giulio Tremonti. 

Federico Silvestri, DG Media & Business del Gruppo 24 ORE, il presidente della Provincia Maurizio Fugatti e Fabio Tamburini

I fronti aperti su cui confrontarsi sono numerosi: i rapporti di forza tra i continenti, il ruolo dell’Europa tra i nuovi imperialismi, il dilemma tra protezionismo o libero mercato, la montagna di debito pubblico che minaccia di travolgere gli Stati, i rebus dell’intelligenza artificiale e la richiesta di energia in quantità crescenti, settori in cui l’Europa sconta un ritardo epocale, l’importanza dei dati già in mano alle Big Tech americane, e ancora la strategia europea per affrontare il disastro climatico e la transizione verde, i nodi dell’energia e del lavoro, l’inverno demografico e la fuga dei talenti. 

Temi che a Trento verranno affrontati con il contributo delle menti più brillanti del panorama accademico nazionale e internazionale (107), economisti (45) e Premi Nobel (6), rappresentanti delle istituzioni (66) e della business community economica e finanziaria (61), con un unico criterio: quello del confronto sano e della dialettica, del ragionamento e dell’argomentazione, del dibattito aperto e senza pregiudizi, dando spazio e voce – per la prima volta anche sul palco – ai giovani.

È questa, infatti, una delle grandi novità dell’edizione 2025 del Festival: grazie all’iniziativa “Le voci del domani” promossa dal Comitato Scientifico del Festival e dal comitato organizzatore del Fuori Festival, gli studenti universitari avranno la possibilità di proporsi come autori di un panel o speaker di alcune tavole rotonde del Festival e i giovani dai 16 ai 26 anni potranno intervenire come speaker al Fuori Festival che propone per l’edizione 2025 un palinsesto ancora più ricco di eventi, laboratori e dibattiti per coinvolgere un pubblico di tutte le età. 

Fitta anche la programmazione dedicata all’intrattenimento serale per tutti i gusti con concerti di musica classica e leggera. Confermati anche “Economie dei Territori”, che dà voce a imprese e istituzioni locali, “Incontri con l’autore” con le presentazioni di libri in diversi punti della città e le dirette-evento di Radio 24 in piazza Cesare Battisti che animeranno le quattro giornate. 

Un mix di eventi studiato per dare vita a una manifestazione capace di unire l’anima accademica all’economia reale, l’economia dei territori a quella globale.

Iniziative che porteranno a Trento oltre 650 relatori in più di 300 eventi in quattro giorni. 

Una formula ormai collaudata quella a firma del Gruppo 24 ORE e del Sistema Trentino che, forte del record di presenze di relatori prestigiosi e della straordinaria adesione di pubblico in loco (oltre 40.000 partecipanti in 4 giorni nel 2024) e online (oltre 600.000 utenti in diretta streaming sul sito del Festival e sui canali del Sole 24 Ore nel 2024) registrati negli ultimi tre anni, ha ottenuto il rinnovo della gestione del Festival anche nel triennio 2025-2027. 

Per festeggiare i suoi 20 anni, il sito del Festival dell’Economia di Trento si presenta con una veste grafica completamente nuova e ricca di contenuti e di servizi per fruire in modo facile del ricco palinsesto offerto durante i giorni del festival. Un punto di riferimento, anche in inglese e tedesco, per scoprire temi, ospiti ed eventi che animeranno il Festival. Accanto alla presenza dei media del Gruppo 24 ORE, il Festival dell’Economia di Trento 2023 conferma un quadro di media partnership di prestigio. Sky Tg 24 torna a Trento con uno studio che trasmetterà in diretta da Piazza Duomo con un vero media center a cielo aperto. Rinnovano la partnership anche Financial Times ed ElEconomista.es a cui quest’anno si aggiunge il principale quotidiano olandese De Telegraaf.

Il Gruppo 24 ORE metterà in campo tutta la sua capacità di produzione informativa per raccontare le giornate del Festival dando vita a una serie di edizioni speciali del quotidiano con dorsi dedicati dal venerdì al martedì che approfondiranno i principali temi trattati nelle quattro giornate del festival.

Sarà ancora più elevato il coinvolgimento dei giornalisti del Sole 24 Ore e dell’Agenzia di Stampa Radiocor per garantire massima copertura all’evento in coordinamento con la redazione multimediale, che alimenterà le piattaforme digitali ed i canali social.

Radio 24 sarà ancora più protagonista in Piazza Cesare Battisti. Oltre allo studio da cui trasmetterà le dirette dei programmi in palinsesto, animerà un vero e proprio palco dove si alterneranno spettacoli LIVE dei conduttori e la produzione live di alcuni episodi delle serie di “24Ore Podcast”: il centro della città di Trento prenderà vita, coinvolgendo il pubblico e facendo vivere il festival in piazza fuori dalle location istituzionali.

I contenuti del Festival dell’Economia diventeranno anche i contenuti di nuove serie Podcast, realizzati da Il Sole 24 Ore e da Radio 24, per riascoltare e approfondire alcuni degli interventi e dei temi più significativi. E nell’attesa è disponibile sui siti de Il Sole 24 Ore, di Radio 24 e su tutte le principali piattaforme audio il Podcast “Le grandi voci del Festival dell’economia”.

I Top Partner del 2025 sono Angelini Industries, Confcooperative, Enel, Intesa San Paolo. I Main Partner sono: Autostrade per l’Italia, DHL Express Italy, ITAS Mutua, Mundys. Gli Official Partner sono ABI-Associazione Bancaria Italiana, Acea, Amplifon, Autostrade del Brennero, Bancomat, Cassa Depositi e Prestiti (CDP), Conai-Consorzio Nazionale Imballaggi, Conou-Consorzio Nazionale Oli Minerali Usati, Dla Piper, Enav, Epta, Fiat, Fincantieri, Gruppo Dolomiti Energia, Gruppo IMQ, Hines, Italcer Group, Pwc Italia, Rekeep, Rina, Servizio per il Sostegno Economico alla Chiesa Cattolica, Simest, Siram Veolia, Snam, Terna, Università Luiss Guido Carli, Webuild.

Il Festival dell’Economia di Trento 2025 inoltre continua ad avvalersi della collaborazione di Parlamento Europeo e della Commissione Europea.

Segui la diretta di: