Assirm, il settore a +2,3% di fatturato nel 2024

Il Presidente Frasio: «Le ricerche di mercato strumenti essenziali per aiutare le imprese»

Il 2024 si è concluso positivamente per il comparto delle Ricerche di Mercato: i dati raccolti da Assirm confermano un settore in salute, sostenuto da una crescita solida e da un rinnovato slancio verso l’innovazione. Le imprese associate hanno fatto registrare un +2,3% di fatturato rispetto al 2023, dando continuità alle tendenze positive rilevate negli anni precedenti. Particolarmente vivace il secondo semestre 2024, a conferma di una tendenza positiva.

Enzo Frasio

Anche sul piano internazionale il settore mostra segnali incoraggianti: crescono i progetti commissionati dall’estero (+3,6%) e quelli gestiti in modalità multicountry (+45,4%). Le aziende italiane dimostrano così di essere sempre più competitive e autorevoli anche oltre i confini nazionali.

Dal punto di vista metodologico, continua il trend positivo delle ricerche quantitative ad hoc, mentre emergono con forza nuove aree in espansione: desk research, attività di advisory e mystery shopping registrano performance significative, evidenziando una crescente attenzione all’esperienza dei consumatori.

I settori più dinamici includono Beni di Consumo, Finanza, Pubblica Amministrazione e Digital-Tech, tutti in crescita. Si conferma così l’aumento degli investimenti in conoscenza come asset strategico per le imprese.

In questo contesto, le prospettive per il 2025 appaiono decisamente favorevoli: secondo l’Assirm Sentiment Index, il 65% delle aziende considera l’anno in arrivo un buon momento per investire in Ricerca, e quasi la metà prevede una crescita del proprio fatturato.

Il 2025 sarà un anno di eventi, conoscenza e confronto, ricco di iniziative pensate per valorizzare il ruolo strategico della ricerca e stimolare il dialogo tra Professionisti, Imprese e Istituzioni.
Gli appuntamenti – in presenza e online – spazieranno dai temi di maggiore attualità ai fondamenti della ricerca di marketing, con l’obiettivo di diffondere competenze, promuovere il valore della conoscenza e generare confronto costruttivo attraverso attività di networking.

Torna anche quest’anno il Assirm Market Research Forum, in programma il 19 novembre 2025 presso il building Monterosa91 di Milano. Il titolo dell’edizione sarà “Il valore della ricerca: nuove tecnologie, crescita, performance”.

Il 1° luglio sarà la volta di un nuovo Assirm Talk in formato digitale, dedicato al mondo della Comunicazione, Media e Nuove Tecnologie, a conferma dell’attenzione dell’Associazione verso le nuove sfide del posizionamento di marca attraverso nuovi approcci, nuove metodologie e nuove tecnologie. Il nuovo anno porterà inoltre due importanti novità: da un lato, il lancio di eventi in presenza focalizzati su specifiche Industry, concepiti come occasioni esclusive di networking e approfondimento tematico tra esperti del Settore; dall’altro, il debutto di un ciclo di eventi online a pagamento che ospiteranno relatori internazionali per offrire contenuti di alto profilo e confrontarsi su tematiche strategiche a livello globale. Sul fronte della formazione, Assirm conferma anche per il 2025 un’offerta ampia e strutturata, pensata per rispondere alle esigenze dei professionisti

Il futuro della professione è un tema centrale per Assirm. Nel 2025 prenderà il via Assirm-NextGen, un nuovo gruppo di lavoro interno all’Associazione che coinvolgerà i professionisti under 35 delle aziende associate, con l’obiettivo di creare occasioni di crescita, visibilità e senso di appartenenza all’ecosistema Assirm. L’iniziativa punta anche a rendere il Settore della ricerca più attrattivo e capace di attrarre i giovani talenti.

È allo studio anche una nuova iniziativa di comunicazione associativa: un tabloid snello, autorevole e strategico, pensato per raggiungere i top manager degli investitori in Ricerca e gli stakeholder istituzionali. Il progetto punta a rafforzare il posizionamento della Ricerca come strumento imprescindibile per i decision maker, e di Assirm come punto di riferimento istituzionale.
Tra gli asset strategici dell’Associazione restano centrali il Marketing Associativo e le Relazioni Istituzionali. Prosegue infatti il dialogo con Enti Pubblici e Università, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo della ricerca come leva di sviluppo per Imprese e Istituzioni.

«Assirm prosegue il proprio impegno per la crescita del settore, la diffusione della cultura della ricerca e il consolidamento di un ecosistema sempre più connesso, competente e aperto all’innovazione. Continua il proprio percorso di crescita, raccogliendo i frutti del lavoro svolto e preparandosi a nuove sfide. Con le sue attività e le competenze dei suoi Associati, ASSIRM promuove una visione evoluta della generazione di conoscenza: non solo come raccolta dati, ma come comprensione profonda dei fenomeni sociali, economici e culturali. Le ricerche di mercato sono strumenti essenziali per aiutare le imprese a prendere decisioni consapevoli, guidare l’innovazione e creare valore» dichiara Enzo Frasio, Presidente di Assirm.

Segui la diretta di: