
Enterogermina lancia il “Toast Anti-Legge di Murphy”
Enterogermina, brand leader a livello globale nel segmento dei probiotici e parte di Opella, la divisione Consumer Healthcare di Sanofi, ha deciso di sfidare la fisica nella sua nuova campagna: il Toast Anti-Legge di Murphy.
Il brand ha lanciato un toast appositamente progettato nell’ambito di una campagna che sfida la celebre Legge di Murphy, secondo cui “tutto ciò che può andare storto, andrà storto”, e invita il pubblico a riflettere su un grande mito: è davvero accettabile mangiare qualcosa che è caduto per terra, anche se solo per meno di cinque secondi?
Con un tono provocatorio e divertente, il team Enterogermina ha collaborato con il fisico Robert Matthews per progettare un toast appositamente ingegnerizzato per sfidare la sua teoria. Matthews è noto per il suo studio che dimostra l’applicazione della Legge di Murphy al toast, ricerca che gli è valsa il Premio Ig Nobel nel 1996. Al suo fianco, anche Nuño García, chef rinomato con 12 stelle Michelin nel suo percorso professionale. Secondo lo stesso Matthews, l’idea è quella di “ridurre il rischio che il toast atterri con un angolo compreso tra 90° e 270°”.
Con questo nuovo prototipo, il toast realizzato secondo la ricetta dell’esperimento scientifico è atterrato con il lato imburrato rivolto verso l’alto nel 75% dei casi, ribaltando completamente il trend. In precedenza, infatti, circa il 63% dei toast cadeva con il lato imburrato verso il basso. Sebbene molte persone seguano questa regola, la realtà è che può comportare rischi per la salute intestinale. Superfici che appaiono pulite possono ospitare batteri e microrganismi in grado di contaminare il cibo all’istante. Alcuni alimenti, inoltre, assorbono questi batteri più rapidamente di altri.
Ideata dall’agenzia MRM Spain, la campagna Il Toast Anti-Legge di Murphy è accompagnata da uno speciale documentario che svela il dietro le quinte dello sviluppo del toast. Il cortometraggio approfondisce la ricerca scientifica alla base del concept, la creazione dei primi prototipi nella cucina dello chef Nuño García, oltre a offrire spunti del ricercatore in microbiologia Simon Baines, che esplora la celebre regola dei 5 secondi.
«Grazie a tutto il team di Opella ed Enterogermina per aver sostenuto un progetto così audace e coraggioso. Questa iniziativa adotta un approccio davvero diverso per avviare una conversazione sulla salute intestinale. Il risultato è un contenuto unico che cattura l’attenzione fin dal primo secondo, combinando intrattenimento puro e informazione», dichiara Félix del Valle, CCO di MRM Spain.
In Brasile, la strategia media a 360° firmata WMcCANN prevede la première del documentario su Discovery Channel, per permettere a tutti di seguire il processo creativo del toast. La campagna è supportata da un’attività con influencer in collaborazione con Spark, e da una strategia digitale curata da Monks, focalizzata sull’engagement sui social media.
pubblicità...
NEWS CORRELATE


Franke e VML Italy insieme per condividere il benessere in cucina

The PRize: tutti i vincitori del premio UNA dedicato alle Relazioni Pubbliche
