L’anima viene prima del lavoro, anche a Milano. Il debutto di Nobilita, il Festival della Cultura del lavoro, nella capitale del Nord

"Di che lavoro parliamo?" e "Milano è il lavoro?" sono stati gli interrogativi principali al centro delle prime due giornate di "Nobilita", il Festival della cultura del lavoro di FiordiRisorse, sbarcato a Milano il 28 e il 29 maggio scorsi per la prima volta dalla sua nascita, sette anni fa. La terza giornata si terrà il 25 settembre.

Stefania Zolotti e Osvaldo Danzi

L’ADI Design Museum, sede della seconda giornata (la prima si è tenuta allo Star Ritz Hotels di via Spallanzani), ha creato l’ideale scenario per l’intensa kermesse ideata dal recruiter Osvaldo Danzi insieme con la testata giornalistica Informazione senza filtro, diretta da Stefania Zolotti.
Accanto alle paure legate a un uso inconsapevole dell’intelligenza artificiale generativa (e non solo di quella), sono emerse anche strategie credibili per trasformarle in speranze e opportunità.

Sul primo aspetto si è soffermata in particolare la giornalista Nicoletta F. Prandi, autrice per FiordiRisorse del podcast “Non avrai altro dio”, durante la presentazione del suo ultimo libro “Finché chip non ci separi”.

“Al lavoro tutto bene?” è invece il primo videopodcast – on air a partire da metà giugno – ideato dagli organizzatori di Nobilita proprio per dare alle aziende la possibilità di raccontare come stanno rispondendo alla richiesta di maggiore benessere da parte dei propri dipendenti.

A uno scopo analogo risponde il nuovo podcast Rivoluzione Umana, ideato e condotto da Elisabetta Russo e Alberto Mairo, già on air con le prime due puntate sulle principali piattaforme streaming.

Di Milano e del suo karma di città dove un tempo <<si uccideva al sabato perché il resto della settimana si lavorava>> hanno parlato durante la seconda giornata al museo del Design gli ospiti moderati dal giornalista Frediano Finucci.

La capitale del Nord è ancora oggi fortemente attrattiva per i giovani del Sud Italia, come ha testimoniato Stefano Maiolica, l’inventore di Un terrone a Milano, ora amministratore delegato dell’agenzia Chupito.
<<Esiste anche un south working>>, ha raccontato il giovane imprenditore, <<ma non funziona, perché Milano dà tanto altro>>.

La tendenza al “work alcoholism” è tuttavia dura a morire, hanno rimarcato vari interventi, ma la rotta è stata invertita rispetto a inizio Duemila. A sottolinearlo, è Maria Cristina Bombelli, presidente di Wise Growth: <<La conciliazione vita lavoro – ha detto – non è più solo una questione di donne>>.

Giorgio Di Tullio

L’altra faccia dello smart working è la smaterializzazione di molti uffici (e oggetti, come raccontato dal designer Giorgio Di Tullio nel suo illuminante intervento), il che porta molti giovani a scegliere di andare molto presto al lavoro <<per aggiudicarsi una scrivania>>, osserva ancora Bombelli.

Sottotesto di un mercato del lavoro ancora troppo poco generoso sotto il profilo degli stipendi è l’alto turnover, <<dopo appena quattro anni>>, anche nei contratti a tempo indeterminato, come racconta Antonio Verona, responsabile Cgil della Camera del Lavoro.

Di “anima” e di desiderio da parte di molti frequentatori della Moschea di Milano di curarla ha parlato l’Imam Yahya Sergio Yahe Pallavicini. Diversi di loro sono <<rider, che vengono a pregare durante la pausa pranzo del venerdì>>, precisa il religioso, per il quale bisogna immaginare che esistano anche persone non <<ossessionate dalla resa produttiva>>.

Argine essenziale contro il rischio di essere espulsi dal mercato del lavoro sono infine i cosiddetti upskilling e reskilling, sui quali puntano i corsi del Centro di formazione di via Fleming, di cui ha parlato Lucia Scopelliti, la Direttrice Area Lavoro e Formazione del Comune di Milano. Per la rappresentante dell’istituzione cittadina, è essenziale aumentare il numero di ragazze che vengono avviate alle professioni tecnico-scientifiche, come si propone di fare la Scuola secondaria superiore civica di Milano.

Bruno Giordano

Contro la tendenza ad appaltare totalmente le tematiche “ESG” nelle mani delle aziende in genere, è infine essenziale non cedere tutto il dibattito sui bisogni del presente all’economia. A dirlo, è stato Bruno Giordano, magistrato di Cassazione, a chiusura parziale del Festival.

L’arrivederci alla ottava edizione è infatti rimandata al 25 settembre, quando è previsto anche lo spettacolo di Domenico Iannacone “Che ci faccio qui?”.

Segui la diretta di: