
Fondazione Fimelato ETS: la gentilezza come motore di cambiamento dalla business community alla società tutta
Nata ufficialmente il 13 novembre corso, nella Giornata Mondiale della Gentilezza, Fondazione Fimelato ETS è un Ente del Terzo Settore con una missione chiara e profonda: diffondere la cultura della gentilezza come strumento di trasformazione sociale. La gentilezza, spesso percepita come un gesto spontaneo e personale, diventa qui un principio guida, un valore cardine che si traduce in azioni concrete per migliorare la vita delle persone e delle comunità.
I membri della fondazione, evoluzione naturale della community Club Uomini Gentili, crede che la gentilezza possa essere applicata in ogni ambito della società, dal mondo del lavoro alla scuola, dalla vita quotidiana alla solidarietà: attraverso iniziative di sensibilizzazione, progetti di formazione e attività di sostegno, l’ente coinvolge individui e imprese in un movimento che punta a rendere il mondo un luogo più equo, accogliente e consapevole.
«Crediamo fermamente che la gentilezza non sia solo un valore morale, ma una leva di cambiamento concreta. Con le nostre iniziative vogliamo dare un segnale chiaro: aiutarsi a vicenda è il primo passo per costruire una società più forte e inclusiva. Chi può, deve agire» spiega Alessandra Ottaviani, Presidente di Fondazione Fimelato ETS.
Quando la gentilezza diventa opportunità
Tra i progetti più significativi del 2025 c’è la creazione di quattro Borse di Studio Gentili, un’iniziativa nata in collaborazione con il Premio Gentilezza Italiana, la kermesse annuale dedicata all’ecosistema gentile del Club prima e della fondazione ora, che vede oggi aperte le candidature a tutti coloro che vogliano presentare il proprio progetto benefico o raccontare la propria storia gentile.
Grazie a questa iniziativa, il valore della gentilezza si traduce in un sostegno reale per giovani meritevoli che, attraverso lo studio, potranno a loro volta diffondere il valore della solidarietà e del rispetto.
Le borse di studio sono finanziate attraverso una campagna di raccolta fondi sulla piattaforma Buonacausa.org, coinvolgendo la rete degli Ambassador della Gentilezza, persone che hanno scelto di fare della sensibilità e del supporto reciproco il fulcro delle loro azioni quotidiane.
Mentoring e ispirazione
E non si può cambiare la società senza prima aver fatto un percorso di consapevolezza e miglioramento personale: ecco perché molte attività dell’associazione sono dedicate a ispirare e motivare le persone a diventare la versione migliore di se stessi, attraverso il confronto e il mentoring. Proprio in quest’ottica nascono gli “Inspiring Talks with”, serie itinerante di workshop interattivi tematici che sta toccando tutte le maggiori città italiane.
Altro nuovo progetto che rappresenta bene questa prospettica è Kind2GO, programma di mentoring pensato per creare connessioni autentiche tra chi ha esperienza e chi cerca una guida. Non si tratta solo di formazione professionale, ma di un vero e proprio scambio umano, in cui la fiducia e l’ascolto diventano strumenti di crescita reciproca e a due vie. Il progetto è stato ideato e promosso dal Club Uomini Gentili NEXT, il gruppo giovani della Fondazione, e offre un’opportunità gratuita e aperta a tutti, dai giovani professionisti agli imprenditori affermati.
Fondazione Fimelato ETS, dunque, non è un’organizzazione chiusa ma una comunità in crescita. Chiunque può contribuire, partecipando all’Osservatorio Gentile Permanente, condividendo storie ed esperienze, o anche semplicemente scegliendo di sostenere le azioni benefiche con il proprio 5X1000.
«Ogni piccolo gesto conta, ogni azione gentile è un seme per il futuro. La gentilezza ha il potere di cambiare la società. È un atto di coraggio, di responsabilità e di speranza. E Fondazione Fimelato ETS è qui per dimostrarlo, ogni giorno» chiosa Ottaviani.
pubblicità...
NEWS CORRELATE
